About me

Ho sempre cercato nei miei progetti video e fotografici di raccontare il presente, i suoi molteplici punti di vista, riconoscere la pluralità, la caoticità creativa del reale, dove i confini e i riferimenti sociali si perdono. Frammenti di un unicum complesso e continuamente in divenire.

324861769_704948624561060_5834852456870531515_n

LUCA IANNI’

Architetto – Visual artist

 

Produzione

2024 PARATISSIMA (Torino) esposizione fotografica nella sezione Liquida winter edition a cura di Laura Tota

2024 LO SGUARDO CONSAPEVOLE mostra personale. Polo Museale di Ciminna (PA)

2023 RINATURAZIONE progetto fotografico.

Esposto  presso il Museo internazionale della marionette Antonio Pasqualino di Palermo. 06/10/2023 – 13/11/2023XIX Giornata Del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani,

Esposto al Centro internazionale di fotografia “Letizia Battaglia” di Palermo 14-28/ maggio 2023 – Settimana delle Cultura Palermo 2023

2022 PROVVIDENZA La bellezza oltre il degrado. Documentario sul quartiere Provvidenza della città di Caltanissetta commissionato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Caltanissetta.

2021 APERTAMENTE – Documentario. Regia, montaggio. Primo classificato Miglior documentario Cuneo Film Festival;  Los Angeles : Official selection Lift-Off Online. First-Time Filmaker Session May.

2019 Interviste d’arte Salvatore Salamone – Happening 1975/2005

… invito al PASSAGGIO Video per Altrimondi interventi d’arte contemporanea

Calendario 2019  DANGEROUS


2018 IL DIO DISTRATTO è tratto da una favola di Maria Lai

voce narrante Alessandra Pizzullo, musica Defencewalls (live) Fabio Costantino – Alessandro Conti. Produzione RIZI ottomani

FATA MORGANA – Video sullo Stretto di Messina

Calendario 2018 Luoghi e paesaggi del Centro Sicilia. 


2017  “50” – Cortometraggio, genere fiction – scritto e diretto. Miglior operatore di camera.

NAUFRAGO –  videoart Regia. Finalista VideoConcorso Francesco Pasinetti, Sezione VideoArte “M.Cosua”, Venezia . FOUR CONCEPTS a cura di ignorarte.com NVMEN concept space, Roma.
Muestra international del Cinema Poetico, sezione video arte, Colombia.

NUNZIO PINO Biography – Interviste d’arte


2016: MARSEILLE le Vieux Port, video. Pubblicato su La Provence.com

FIGURIAMOCI, performance fotografica, Roma

Contrasto e Graffio – video presentazione della mostra fotografica STILL di Attilio Scimone.


2015: EXTRA-TERRESTRE videoart. Regia per Gene a cura dell’Ass. cult. Eureka!

ANGELI: cortometraggio. Regia per Estrazione/Astrazione a cura dell’Ass. cult. Eureka!


2014:  Fotografie Fondazione Apolloni-Fabra per Monografia Artistica «Estetica Generativa – I luoghi di Ignazio Apolloni» Autrice: Carmen De Stasio, Arianna Edizioni, Palermo;

INCROCI: Cortometraggio. Regia. Selezionato al Festival internazionale Videominito in collaborazione con il Centro per l’ Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.

PAESAGGI ABITATI: Video Arte. Regia. Biennale d’Architettura di Venezia, Padiglione Italia – Studio Azzurro, Milano.

RADUNO POETICO: Documentario. Regia. Festival Internazionale Cinemazero, Trento.

Mostra Sicilia Dives: Curatore Gianfranco Labrosciano. Video


2013:  Video Impara l’arte e non metterla da parte con studenti 2° B Filippo Cordova. Promosso dalla Soprintendenza ai BB. CC. AA. Caltanissetta.

Fondazione Apolloni-Fabra, Palermo:  documentario Vira Fabra (anniversario della morte della filosofa palermitana Vira Fabra). Patrocinio di Isnello.

Official video “Musica è” MURRA – Videoclip


2012: Mostra LED Luci espressione d’autore, Associazione Culturale Zona Creativa, Caltanissetta. Curatore, Comunicazione Web e Produzione video dell’evento.


2011: Oltre il silenzio: Video introduttivo alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Cooperativa sociale Terra e Luna

Interviste d’arte Ignazio Apolloni


2010: Istituto S. Mottura, Caltanissetta, Il Paesaggio Bene Comune, in collaborazione con Italia Nostra Caltanissetta. Assistenza video, editing. Marianopoli Raffronto tra parco eolico e città dei musei (progetto nazionale Il Paesaggio Bene Comune) – 3° classificato.

2009: AIAS C. D’Alessandro, Caltagirone. Regia documentario Il riciclaggio secondo noi

 

CONTATTI  +39 388.117.44.29           email: l.ianni@tiscali.it

imagesyouFaceUnknown